Il Sistema di Gestione per la Qualità adottato da Casta si basa sulla IATF 16949. La metodologia “Risk-based thinking” è adottata e diffusa nell’organizzazione, la soddisfazione del cliente è l'obiettivo principale.

Ogni giorno il miglioramento continuo è ricercato utilizzando i più moderni metodi di lean manufacturing: kaizen, applicazione del metodo lesson learned, approccio preventivo e proattivo

Certificati
sistema qualità

Qualifica personale per la saldatura

UNI EN 9606-1:2013

Saldatori qualificati

in accordo con la Norma UNI EN 9606-1:2013.

Certificato di qualifica NDT

(visual and dye penetrant): Gianni Romano, Maurizio Petruzzo, Russo Alessandro, Simon Giuseppe


Casta offre un prodotto di alta qualità ad un prezzo di mercato competitivo.

Qualità è
sinonimo di servizio

L'esperienza maturata nel settore metalmeccanico, l’accurata selezione ed utilizzo di materie prime certificate sono le basi che da sempre guidano il nostro lavoro vantando di attrezzature all’avanguardia e di un Back-office completamente informatizzato per lo sviluppo e gestione di tutta la produzione.

Il risultato concreto è oggi quello di garantire a tutti i clienti una completezza e affidabilità dei servizi  con prospettive di investimenti fortemente tecnologici legati all'automazione.

Sala metrologica

• Macchina di misura a coordinate DEA
 Campo di misura 3000x1500x1500
 Software per PC DIMIS

 • Macchina di misura portatile a coordinate Romer / Absolute Arm RA - 7345 - 4
Campo di misura 4500 mm
Software per PC DIMIS

• Macchina di misura a coordinate portatile LK Metrology / Freedom Classic Scan 35 7A con scanner laser Nikon / Maker H120
Campo di misura 3500 mm
Software Metrolog X4

• Macchina per esame macrografico di saldature Struers / Welding Expert

• Durometro - AFFRI ST-MV-202

• Strumenti di misurazione e controllo certificati

Controllo della produzione in serie

Sulla base del disegno del cliente e dopo un'attenta analisi delle specifiche tecniche applicabili, il processo produttivo viene avviato con un attento processo di industrializzazione.
L'industrializzazione avviene seguendo rigide procedure interne che si basano sui principi definiti dalla IATF 16949 implementando tools dedicati (APQP/PPAP) sempre allineati alle esigenze del cliente.
Durante la fase di industrializzazione, tutti i potenziali rischi legati al processo produttivo vengono valutati attraverso l'analisi FMEA.
La qualità del prodotto è garantita da robusti processi produttivi preventivamente studiati, validati e tenuti sotto controllo mediante piani di controllo dedicati.

Principali mezzi di controllo

qualita4
qualitazienda
qualita3
qualitàsfondo